Cosa succede nel laboratorio di smielatura?

Premesso che il miele lo producono le API e che l’apicoltore attento deve “solo” recuperarlo, estrarlo e ben conservarlo ….

Arrivo melari – I melari contenenti i favi pieni di miele maturo vengono portati chiusi da appositi coperchi, al nostro laboratorio di smielatura aziendale, regolarmente autorizzato.

Disopercolazione – I favi appoggiati sul banco disopercolatore in acciaio inox e aperti mediante il coltello disopercolatore

la smielatrice in funzione
la smielatrice in funzione

Estrazione del miele – I favi vengono collocati nello smielatore, alimentato da un motorino elettrico e il miele estratto per forza centrifuga si raccoglie sul fondo dello smielatore e all’apertura del rubinetto, nel secchio di plastica ad uso alimentare

Decantazione – Il miele così estratto viene filtrato mediante setacci di acciaio  e posto a decantare  nel maturatore .

Confezionamento – Il confezionamento del miele viene eseguito al termine del periodo di maturazione ed è confezionato in vasetti di vetro per alimenti.